Dama

Released under the GNU General Public License


-What's new

-System requirement

-Il programma

-Le regole



What's new

Versione 1.0 (13/02/2005)

- prima versone del programma


System requirement

Java Runtime Environment Standard Edition versione 1.4 o superiore


Il programma

Dama per ora permette solo di giocare con due avversari umani sullo stesso pc

Per avviare il programma digitare "java -jar Dama.jar" o doppio click sul file se l'estensione .jar è associata al programma JRE


Le regole


La scacchiera
 La dama italiana si gioca su una scacchiera (o più propriamente damiera) di 64 caselle, 32 bianche e 32 nere, disposta in maniera che la casella d'angolo alla destra di ciascun giocatore sia nera.
 
 Le pedine
 I due giocatori dispongono di 12 pedine a testa di due colori diversi (di solito il bianco e il nero, ma nel gioco saranno il giallo e il rosso). Il bianco inizia sempre per primo.
 
 Il movimento dei pezzi
 Le pedine possono muoversi soltanto sulle caselle nere della scacchiera. Ogni giocatore muoverà una pedina per volta. Sia le dame, sia le semplici pedine si spostano diagonalmente di una casella alla volta, a meno che non mangino, cioè catturino un pezzo avversario. Come detto, sia la pedina sia la dama possono spostarsi solo obliquamente e di una casella per volta ma, mentre la pedina può muoversi solo in avanti (cioè verso l'avversario), la dama può farlo in ogni direzione.
 
 La dama
 Una pedina diventa dama quando riesce a raggiungere il bordo della scacchiera opposto a quello di partenza, cioè ad occupare una casella dell'ultima fila dello schieramento avversario. Una volta diventata dama una pedina ha il vantaggio non solo di potersi muovere sia in avanti sia all'indietro, ma anche di non poter essere catturata se non da un'altra dama. Una dama viene contraddistinta da due pedine contrapposte.
 
 La presa
 Per catturare un pezzo avversario bisogna scavalcarlo, ovvero collocare la propria pedina alle spalle dell'altra. Ovviamente questo sarà possibile solo se dietro alla pedina non ci sono altre pedine, o se la pedina non è accostata al bordo della scacchiera. Se una pedina o una dama ha l'occasione di prendere un pezzo avversario, deve farlo obbligatoriamente. Ogni volta che un pezzo viene catturato è tolto dalla scacchiera. E' consentito mangiare più pedine (o dame) in una sola volta. Questo quando, dopo aver catturato la prima pedina, il nostro pezzo si trova di fronte un'altra pedina in condizione di essere presa. Trovandosi in condizione di poter scegliere, bisogna sempre catturare il pezzo di valore più alto o il maggior numero di pezzi nemici. Quindi, potendo prendere o una pedina o una dama, si dovrà prendere la dama; fra una pedina e più pedine si opterà per queste ultime. Inoltre se si dovrà scegliere fra una sola dama e più pedine si prenderanno sempre le pedine. Anche l'ordine di presa va tenuto in considerazione: se infatti ci troviamo di fronte all'alternativa di catturare una dama e una pedina da un lato o una pedina e una dama dall'altro, si deve sempre prendere la combinazione che inizia col pezzo di maggior valore. Infine, a parità delle altre condizioni, fra dama e pedina si prenderà sempre con la dama.
 
 Fine partita
 La partita ha termine quando uno dei giocatori riesce a mangiare tutte le pedine dell'avversario o ad impedirgli qualunque mossa. La partita è considerata "patta" quando nessuno dei due avversari è in grado di chiudere o mangiare le pedine dell'altro.